Le capacita' astronomiche e matematiche dei Celti, per altro molto sofisticate, stanno emergendo solamente negli ultimi tempi e sulle loro monete, coniate in grande quantità
e con grande frequenza, possono essere identificati molti simboli astronomici.
I Celti, chiamati dai Greci "oi Keltoi" erano in origine numerose tribù indoeuropee nomadi che occuparono quasi tutta l'Europa centro occidentale; onoravano Beleno, dio solare e fonte di vita
ma non avevano una politica comune quindi non costituirono nè un popolo nè una nazione unita.
Quasi tutte le popolazioni del mondo antico tenevano generalmente
in grande considerazione l'osservazione del cielo e dei suoi fenomeni.
Cio' e' testimoniato dalla grande quantita' di reperti archeologici
esistenti che sono legati in qualche modo alla attivita' astronomica
delle popolazioni di quei tempi.
Ovviamente la strumentazione con cui le osservazioni venivano eseguite
era di tipo estremamente rudimentale e gli oggetti osservati erano
principalamente il Sole, la Luna, i pianeti visibili ad occhio nudo
e le stelle piu' luminose.
La strumentazione era per la maggior parte limitata a traguardi e mire
costruiti in legno o pietra, talvolta di grandi dimesioni come i vari
monumenti megalitici che ci sono pervenuti e tutt'ora esistenti nel
Nord Europa testimoniano.
L'uso che normalmente gli antichi facevano delle osservazioni
astronomiche era molto vario e dipendeva dalle caratteristiche
culturali delle varie civilta' alle quali essi appartenevano.
Ad esempio l'Astronomia cinese era tutta improntata sulla meticolosa
registrazione di ogni mutamento che si verificasse nel cielo e sul
trarre indicazioni e auspici per la vita sulla terra, mentre in linea
di massima non era in alcun modo sentita l'esigenza di sviluppre qualche
modello cosmogonico finalizzato a descrivere, predire e rendere conto
della posizione e del
moto
dei corpi celesti.
Questo approccio, tipico dei quasi tutte le popolazioni dell'estremo
oriente, era completamente differente dal modo di intendere l'astronomia
che era proprio delle culture del mondo occidentale.
E' ben nota a tutti l'attivita' filosofica e speculativa dei greci
intorno alla descrizione del cosiddetto "Sistema del Mondo" e quanto
esse abbiano condizionato il pensiero scientifico e filosofico occidentale
nei secoli successivi.
Tale attivita' tesa a costruire modelli che spiegassero la natura e il
moto degli astri non fu mai accompagnata da una altrettanta efficenza
nel registrare cronologicamente e descrittivamente gli eventi celesti.
L'astronomia egiziana e soprattutto quella babilonese erano invece meno
improntate alla speculazione filosofica, ma maggiormente alla formulazione
di modelli atti a predire in qualche misura il succedersi degli eventi
celesti.
Di tutte queste civilta' esistono generalmente documenti scritti che
testimoniano come l'Astronomia venisse praticata, con quali mezzi, quali
intenti e quali risultati venissero ottenuti, ma esite una popolazione o
meglio un insieme di popolazioni la cui cultura ha condizionato in maniera
estremamente determinante lo sviluppo di tutte le culture europee e le cui
capacita' astronomiche e matematiche, per altro molto sofisticate, stanno
emergendo solamente negli ultimi tempi.
Si tratta delle popolazioni Celtiche, i Galli come erano usualmente
denominati dai Romani, diffuse su tutta l'Europa centro-occidentale e
settentrionale, nella Spagna e nell'Italia settentrionale.
I Celti, di cui si puo' parlare correttamente dal sesto secolo avanti
Cristo in poi, derivarono da ondate di invasioni di popolazioni Scitiche
dell'Asia Centrale che si fusero con le popolazioni preesistenti in
Europa.
Lo studio dei ritrovamenti archeologici mette in evidenza una grande
abilita' dei Celti nella lavorazione dei metalli, nell'artigianato e
in tutte quelle attivita' caratteristiche non di una popolazione
barbarica (come ci e' stato insegnato per secoli, vedendo la storia dal
punto di vista della romanita'), ma di un popolo molto evoluto, che
pero' non ebbe mai fortuna politica e militare a causa del continuo
frazionamento e delle lotte interne tra tribu' e tribu' per questioni
di egemonia sul territorio.
Nonostante cio' i Celti furono sempre un problema grosso per i Romani,
anche dopo la Guerra di Gallia durata dal 58 al 51 a.C. e vinta da Giulio
Cesare.
I romani li sconfissero militarmente, ma assorbirono da essi una
grandissima parte di usi, costumi, tradizioni e bagaglio culturale i
quali si ritrovano presenti anche attualmente, circa 2 millenni dopo,
nel nostro modo di vivere di oggi.
Infatti e' incredibile la quantita' di luoghi geografici, sia in Italia
che in tutta l'Europa, che portano nomi derivati dalla lingua gallica e
lo stesso accade per la denominazione di molti oggetti semplici di uso
comune.
E' emblematica la derivazione Celtica di alcuni dialetti lombardi.
Paradossalmente a questa elevata influenza culturale non corrisponde
una pari disponibilita' di documenti scritti che testimonino l'attivita'
intellettuale di questo popolo, anzi i due rami della lingua celtica,
attualmente noti, comprendono un vocabolario noto costituito da poco
piu' di qualche migliaio di parole.
La spiegazione per questa carenza esiste e e' da ricercarsi nel modello
culturale celtico che riteneva la natura una cosa viva ed in continua
evoluzione, la cultura era tramandata a memoria e lo scrivere significava
congelare un concetto impedendone l'evoluzione, quindi i Celti
tendenzialmente non scrivevano e se proprio era necessario lo facevano
con una certa riluttanza.
Scrive Giulio Cesare riguardo ai Druidi "...Non ritengono lecito scrivere
i loro sacri precetti; invece per gli affari, sia pubblici che privati,
usano l'alfabeto greco. Mi sembra che due siano le ragioni per cui essi
evitano la scrittura: prima di tutto perche' non vogliono che le norme
che regolano la loro organizzazione siano risapute dal volgo, poi perche'
i discepoli non le studino con minore diligenza..." (G.Cesare - De Bello
Gallico, VI, 14)
Era preferita una rappresentazione del mondo ottenuta secondo un linguaggio
grafico, che ancora oggi possiamo ammirare sui reperti archeologici, con
lo scopo di fissare l'essenza e il significato profondo delle cose piu'
che rappresentare il loro aspetto esteriore.
Un simile modo di pensare era estremamente adatto ad una attivita'
speculativa di tipo astratto per cui e' facile ritenere che l'Astronomia
e la Matematica fossero in qualche modo molto sviluppate tra la classe
sacerdotale, e dominante, cioe' i Druidi.
Giulio Cesare nel suo "De Bello Gallico" ascrive ai Druidi grande conoscenza del cielo, delle stelle e dei loro moti, della descrizione ed interpretazione dei fenomeni naturali. Infatti scrive: "...Vengono trattate ed insegnate ai giovani molte questioni sugli astri, sulla grandezza del mondo e della terra, sulla natura, sulla essenza..." (G.Cesare - De Bello Gallico, VI, 14). La stessa cosa viene affermata da Pomponio Mela, Plinio il Vecchio, Pompeo Trogo, Posidonio e da altri storici latini e greci. E' emblematico il fatto che Giulio Cesare, la cui competenza nelle scienze astronomiche era per quel tempo notevole, incarico' Sosigene di preparare la riforma del calendario romano proprio ai tempi della Guerra di Gallia, cioe' dopo il contatto con i Druidi celti. Il calendario usato correntemente dai romani a quell'epoca era decisamente poco accurato e mal conciliava i moti del Sole e della Luna trovandosi quindi perennenemte in ritardo sulle stagioni.
Il Calendario gallico possedeva invece una struttura decisamente piu' complessa, ma la sua precisione era estremamente piu' alta. Esistono documenti, di origine greca, che attestano fitti scambi di idee ed esperienze tra i Pitagorici della scuola siracusana e Druidi celti che venivano a contatto con loro nelle varie colonie greche fiorenti sulla costa meridionale della attuale Francia. Ovviamenete la carenza di documenti scritti rendeva impossibile formulare delle ipotesi, ma da quando, verso la fine del secolo scorso vennero ritrovati i frammenti del Calendario di Coligny, risalente al secondo secolo dopo Cristo e qualche decina di anni fa, quello di Village d'Heria gli studiosi iniziarono a rendersi conto di quanto doveva essere sviluppata la scienza astronomica celtica.
Il Calendario di Coligny e' un sofisticatissimo calendario lunisolare basato su cicli di cinque anni di 12 mesi lunari piu' sessanta giorni da intercalare, secondo talune regole, in modo da accordare tra loro i moti apparenti del Sole e della Luna. Il ciclo di cinque anni faceva parte di un ciclo lungo trenta anni, detto "Saeculum" dagli storici latini. Il reale meccanismo con cui tale calendario fu sviluppato e come venisse utilizzato e' ancora in parte coperto da mistero, nonostante gli importanti lavori di A.M.Duval, G.Pinault a altri. Da studi attualmente in corso risulta che l'abilita' necessaria allo sviluppo di un siffatto calendario doveva implicare obbligatoriamente una notevole conoscenza sia astronomica, relativa ai moti del Sole e della Luna, che matematica. Va comunque ricordato che la fusione delle popolazioni scitiche con quelle autoctone porto' all'assorbimento da parte degli invasori della cultura preesistente la quale tra l'altro aveva prodotto i monumenti megalitici che abbondano in vari luoghi del nord Europa. La conseguenza e' che l'osservazione del cielo e la speculazione relativamente ai fenomeni celesti ricoprirono un ruolo fondamentale nella cultura celtica.
Dal punto di vista delle rappresentazioni e delle iscrizioni sulle monete, predominano
teste di re
e magistrati sul dritto e cavalli e cavalieri sul verso, ma non mancano casi
curiosi e
interessanti, soprattutto dal punto di vista astronomico.
La carenza di reperti scritti, salvo ovviamente i due calendari citati, non ci permette di avere a disposizione delle registrazioni chiare e oggettive, ma sia le citazioni di vari autori latini e greci
sia le evidenze indirette ci spingono ad affermare che l'Astronomia fosse praticata ad alto livello
dai Druidi celti. Tra i reperti che possono aiutarci a renderci conto di cio' esistono le monete,
coniate in grande quantita' e con grande frequenza dalle varie tribu' galliche, su cui possono
essere identificati dei simboli astronomici. Anche i Greci e i Romani coniarono monete con delle raffigurazioni di oggetti astronomici, ma esse rappresentano solo casi limitati e poco numerosi, mentre
il numero delle coniature di monete galliche con simbologia astronomica, ritrovate durante
i vari scavi, e' inusualmente molto elevato. In questa sede saranno descritti solo alcuni esempi significativi al di là della famosa moneta d'oro coniata da Vercingetorige intorno al 52 a.C.,
sul cui rovescio e' rappresentata la falce della Luna sopra l'immagine di un cavallo, animale tipicamente rappresentato sulle monete galliche.
La Cometa di Halley e le monete dei Coriosoliti
Tra la grande quantita' di pezzi rinvenuti negli scavi archeologici sono ricordare le serie complete di monete Armoricane, cioe' coniate dalle popolazioni celtiche stanziate in Armorica, regione geograficamente corrispondete all'odierna Bretagna, nella Francia settentrionale. In particolare risultano di estremo interesse le monete coniate dalla popolazione celtica dei Coriosoliti, raccolte e classificate da Colbert de Beaulieu che pubblico' il suo lavoro nel 1973. Le monete dei Coriosoliti possono essere generalmente suddivise in sei classi sulla base degli elementi stilistici presenti su di esse e tali classi seguono una successione cronologica dovuta alla evoluzione, nel tempo, di essi. Sul dritto delle sei monete e' incisa una testa umana variamente stilizzata, sul rovescio invece e' raffigurato un cavallo con un cinghiale tra le zampe, ma solamente su quattro di esse mentre sulle altre due monete appare la raffigurazione di una cometa vista sopra l'orizzonte. Originariamente l'immagine era stata erroneanente interpretata come la raffigurazione di una lira, strumento musicale molto usato dai Bardi, cioe' i cantori, gallici, ma solo nel 1987 J.Muller propone la piu' corretta interpretazione astronomica. L'ordine cronologico delle monete e' tale per cui il conio avvenuto durante il periodo di visibilita' della cometa riporto' la sua rappresentazione, mentre quando la cometa non fu piu' visibile ritorno' ad essere rappresentato il tradizionale simbolo, tipicamente celtico, del cinghiale.
Gli archeologi datano questa serie di monete tra il 100 e il 60 a.C. di conseguenza la cometa rappresentata dovrebbe essere quella di Halley osservata durante il passaggio dell'anno 87 a.C.. Recentemente Galliou nella sua "Histoire de la Bretagne e des Pays Celtiques" (1983) riporta che i Coriosoliti iniziarono a battere moneta dal 90 allo 80 a.C. circa, periodo che risulta in ottimo accordo con l'attribuzione dell'immagine riportata sulle monete alla Cometa di Halley. Una simulazione del moto orbitale mostra che durante il passaggio dello anno 87 a.C., la data del Perielio fu il 6.5 Agosto. Il 27 luglio precedente la distanza della cometa dalla Terra doveva essere, secondo i calcoli, di 0.44 Unita' Astronomiche con il risultato che essa doveva essere presumibilmente molto luminosa e ben visibile nel cielo. Secondo gli annali cinesi, tradotti da Ho Peng Yoke, la cometa fu vista in Cina nel cielo in direzione Est dal 10 Agosto al 8 settembre dell'anno 87 a.C.. L'analisi orbitale indica pero' che in quel periodo la cometa doveva essere stata visibile in direzione ovest e infatti Kiang nel 1972 suggerì un errore di trascrizione nel lavoro di Ho Peng Yoke, eseguito basandosi probabilmente su fonti cinesi secondarie e non sugli annali originali. La cometa dovrebbe essere stata osservabile ad est almeno un mese prima cioe' in luglio.
Da fonti babilonesi, decifrate da Stephenson nel 1985, la Halley sarebbe stata osservata, giorno dopo giorno, nel mese lunare che andava dal 14 Luglio al 11 Agosto dell'anno 87 a.C.. Le registrazioni cuneiformi babilonesi, incise su pietra, riportano anche l'esistenza di una coda visibile nel cielo estesa per circa 10 gradi, 20 volte circa il diametro della Luna piena. Ma cosa avra' spinto a ritenere cosi' importante la presenza in cielo di questa cometa da indurre coloro che governavano i Coriosoliti a disporne la rappresentazione sulle monete? Per tentare di dare una risposta a questa domanda bisogna ricordare che nella struttura sociale celtica pur esistendo una classe sociale dominante, cioe' quella della nobilta' guerriera la quale governava la tribu' per mezzo del re, in realta' chi veramente aveva nelle mani il potere assoluto era la classe religiosa cioe' quella dei Druidi alla cui autorita' anche il re doveva sottomettersi. Tra le quattro importanti feste religiose dei Celti una era quella dedicata al dio Lug la quale veniva celebrata nei primi giorni di Agosto. Questa divinita rappresentava il dio della luce ed era ritenuto la divinita' piu' importante dell'olimpo celtico ed a lui erano attribuite assoluta sapienza e assoluta competenza in tutte le arti e i mestieri. Il nome Lug significava "luminoso" ed il suo astro caratteristico era ovviamente il Sole. Usualmente i giorni della festa di Lug erano anche il periodo della grande assemblea di tutte le tribu' Galliche.
E' interessante il fatto che il periodo di massima visibilita' della Halley nel 87 a.C. sia corrisposto proprio al cadere della festa di Lug. Paradossalmente la Halley fu ben visibile in cielo per qualche tempo prima della festa di Lug e per qualche tempo dopo di essa, ma fu invisibile, essendo in congiunzione eliaca, proprio nei giorni della festa stessa. Infatti, curiosamente, la data del perielio corrisponde molto bene al giorno in cui la festa di Lug veniva celebrata, tenendo conto della struttura del calenario lunisolare celtico. Cercando di ricostruire l'andamente del fenomeno visibile si osserva che che la Halley, di per se' gia' luminosa si ando' approssimando al Sole man mano la festa di Lug si avvicinava, spari' nei bagliori solari durante i giorni della festa e si allontanao' dal Sole a festa conclusa e nei mesi successivi. Questo fenomeno, straordinario agli occhi dei quelle popolazioni, fu probabilmente ritenuto di origine divina e deve aver sicuramente colpito la fantasia dei Druidi tanto da disporne la rappresentazione sulle monete.
Le monete di Channels Islands
Il caso delle monete dei Coriosoliti e' ben lontano dall'essere isolato, infatti, sempre rimanendo
nel campo delle monete Celtiche Armoricane, abbiamo gli interessanti esempi rappresentati dalle monete delle Isole del Canale. Nell'insieme delle monete che compongono il "Ritrovamento di Jersey" esistono quindici esempi differenti di monete in cui oltre ad essere rappresentata una cometa si osserva anche un tentativo di rappresentare la costellazione in cui fu visibile.
A titolo di esempio possiamo considerare lo Statere Armoricano in Argento (classificato J15 da H. La Tour nel suo Atlas des Monnaies Gauloises) datato dal 100 a.C. al 60 a.C. in cui sul verso appare, sotto l'immancabile figura del cavallo, l'immagine di una cometa situata in mezzo ad una coppia di stelle. La consultazione degli annali cinesi suggerisce che si tratti della rappresentazione della cometa passata il 69 a.C. tra le stelle Alpha e Gamma Virginis (Spica e Heze), nel luglio di quell'anno. Tale astro potrebbe anche non essere una cometa, ma una Nova in quanto secondo le registrazioni Cinesi essa rimase fissa durante tutto il periodo di visibilita' posizionata vicino a Spica (Alpha Virginis). Un altro caso molto interessante e' rappresentato da una piccola moneta sempre coniata dalle popolazioni delle Isole del Canale e risalente anche essa dal 100 a.C. al 60 a.C.. Su questa moneta e' possibile osservare la presenza delle immagini di ben 3 comete e di un certo numero di altri simboli di tipo stellare. Facendo nuovamente ricorso agli annali cinesi si rileva che nell'anno 69 a.C. non era passata solo una cometa, quella gia menzionata precedentemente in occasione dello statere d'argento, ma altre due.
Infatti tre sono gli eventi registrati dagli annali cinesi per quell'anno. Il primo evento e' indicato essere una cometa apparsa a ovest circa 30 gradi dal pianeta Venere nel febbraio di quell'anno. Il secondo evento riguarda la cometa passata il 69 a.C. tra le stelle Alpha e Gamma Virginis (Spica e Heze) nel luglio di quell'anno e di cui si e' gia' parlato precedentemente. Il terzo evento sarebbe una cometa apparsa in Agosto a nord est della costellazione della Corona Boreale e con moto in direzione sud. Il 27 Agosto del 69 a.C. essa attraverso' la parte meridionale della costellazione di Ercole presentando una coda bianca puntata in direzione Sud-Est.
Le monete d'argento degli Edui
Un'altra popolazione celtica, ampiamente nominata da Giulio Cesare nel suo "De Bello Gallico" e' quella degli Edui. Il druido Diviziaco, un eduo, ebbe contatti per lungo tempo con Cesare soprattutto dal punto di vista culturale finche' non venne da lui fatto uccidere quando le questioni politiche presero il sopravvento. Anche sulle monete coniate dagli Edui e' possibile riscontrare dei riferimenti di tipo astronomico. Esiste una moneta d'argento di questa popolazione coniata presumibilmente intorno al 100-60 a.C., quindi precedentemente alla invasione romana, su cui e' possibile osservare la presenza della immagine di una stella sul rovescio sotto l'immagine del cavallo. L'interpretazione in questo caso e' decisamente piu' complicata in quanto l'oggetto rappresentato e' di tipo stellare senza coda. Infatti in questo caso l'oggetto potrebbe essere stato una nova o una supernova invece che una cometa. Analizzeremo, con ordine entrambe le ipotesi. Se si assume a priori che l'astro rappresentato fosse stato una cometa visibile a quel tempo come un oggetto nebuloso senza coda allora la solita consultazione degli annali cinesi suggerisce che si tratti della rappresentazione della cometa passata nel 61 a.C.. Essa fu visibile in cielo in direzione Est nell'agosto di quell'anno ed anche in questo caso il periodo di visibilita' corrisponderebbe grosso modo al tempo della festa celtica di Lug. La mancanza di coda potrebbe anche essere dovuta all'influenza romana gia presenti a quei tempi nella Gallia Narbonense, grosso modo l'attuale Provenza, in Francia, e quindi alla abitudine dei coniatori di monete romani di rappresentare le comete come stelle raggiate, ma senza coda.
In questo modo e, ad esempio, la rappresentazione della cometa del 44 a.C. sul Denarius di Ottaviano Augusto, che doveva simboleggiare, secondo la tradizione di allora, l'anima di Giulio Cesare che, da poco assassinato, stava ascendendo in cielo. La moneta in esame riporta sul dritto la scritta ORCHTIRIX comune sulle monete coniate dagli Edui in quel periodo Quel nome, che viene tradotto dal Celtico in Orgetorix, potrebbe essere messo in relazione con un personaggio omonimo (o magari lo stesso) a quello ampiamente citato da Giulio Cesare nel "De Bello Gallico": "Orgetorige era molto superiore, per nobilta' e ricchezza a tutti gli altri principi..." (G.Cesare - De Bello Gallico, 1, 2). Se cio' fosse confermato porterebbe a confermare il 61 a.C. per la datazione della cometa rappresentata.
Da una accurata analisi dell'immagine della cometa impressa sul Denarius di Augusto e' pero' possibile notare che uno dei raggi possiede chiaramente dei particolari che indicherebbero la presenza di coda. Questo fatto potrebbe far invece pensare alla seconda ipotesi cioe' che sulla moneta degli Edui sia rappresentata una stella e non una cometa. La rappresentazione stellare, diversa da quella usuale presente sulle altre monete Celtiche, giocherebbe a favore della ipotesi di rappresentazione di una stella legata in particolare alla apparizione di una Nova o una Supernova. L'assenza della linea dell'orizzonte presente invece su altre monete rappresentanti comete, quali quelle dei Coriosoliti, potrebbe suggerire che l'astro rappresentato era visibile alto nel cielo e non vicino allo orizzonte. L'identificazione dell'oggetto in questo caso diventa pero' molto piu' difficile.
Lo Statere d'oro di Tincommius
La rappresentazione di oggetti stellari include un altro caso molto interessante dal punto di vista archeoastronomico. Si tratta, in questo caso, dello Statere d'oro di Tincommius coniato in Bretagna e databile circa dal 20 a.C. al 5 d.C. Su questa moneta e' possibile osservare la presenza della immagine di una stella sul verso sopra l'immagine del cavaliere, mentre sul dritto e' presente la scritta TINC che si riferisce al nome del personaggio dominante all'epoca del conio. Anche in questo caso la questione della attribuzione dell'oggetto rappresentato ad una stella o ad una cometa non e' di facile soluzione. Se si accettasse la rappresentazione cometaria allora si osserva che le registrazioni antiche non riportano notizie di comete escluso il passaggio della cometa di Halley nel mese di Agosto del 12 a.C.. L'analisi orbitale indica la data del perielio: 10.8 Ottobre dell'anno 10 a.C. Sempre secondo la simulazione del moto orbitale la Halley ebbe una distanza di 0.16 Unita' Astronomiche dalla Terra il 10 Settembre del 12 a.C.. La prima osservazione registrata negli annali cinesi e' del 26 Agosto e indica che la cometa era visibile nella costellazione del Cane Minore. L'ultima osservazione registrata dai cinesi indica la Halley posizionata nella costellazione dello Scorpione circa 56 giorni dopo.
Questo passaggio della Halley fu osservato anche a Roma e fu fatto corrispondere alla morte del generale romano Agrippa. Prendendo invece in esame la posibilita' che l'oggetto rappresentato fosse una Nova o una Supernova allora consultando nuovamente gli annali cinesi, si ottengono alcune notizie che permetterebbero di formulare alcune interessantissime ipotesi. Gli annali registrano una possibile stella "Nova" esplosa nel nei mesi di Marzo o Aprile dell'anno 5 avanti Cristo e rimasta visibile ad occhio nudo per circa 70 giorni. Le coordinate galattiche approssimate per questo oggetto calcolate sulla base dei dati desunti dalle registrazioni antiche sono l=+30 gradi e b=-25 gradi corrispondenti ad un punto nella costellazione del Capricorno.
Gli annali cinesi riportano pero', per quegli anni, anche l'apparizione di un'altra stella, probabilmente una Nova visto che nessun dato viene riportato relativamente al suo moto tra le stelle contrariamente a quanto di solito si osserva scritto in quelle registrazioni. Tale stella dovrebbe essere apparsa nel 10 a.C. vicino ad Arcturus nella costellazione di Bootes. E' molto probabile, considerato il modo in cui l'oggetto e' rappresentato sulla moneta, cioe' alto nel cielo rispetto all'immagine del cavaliere, che si tratti di una di queste due Novae e non la Cometa di Halley. Un altro caso molto simile e' quello della moneta di bronzo di Tasciovanus databile dal 20 a.C. al 10 d.C., periodo in cui egli regno', in cui, nonostante il cattivo stato di conservazione, si puo' notare nuovamente la rappresentazione di un oggetto di aspetto stellare posto in alto sopra l'immagine del cavallo, sul rovescio della moneta. Probabilmente, vista la similitudine con il caso precedente e la datazione molto simile, l'oggetto rappresentato e' di nuovo la stella rappresentata anche sullo Statere di Tincommius.
Congiunzioni Planetarie
La casistica non si esaurisce qui, e' disponibile nelle raccolte numismatiche una quantita' molto elevata di monete celtiche sulle quali sono raffigurati oggetti astronomici. Ad esempio su una moneta d'argento del tipo detto di Buschelquinar risalente al I secolo a.C. e' incisa una cofigurazione di quattro oggetti immersi in un alone raggiato a forma di spirale. Tale configurazione potrebbe rappresentare una congiunzione planetaria, di piu' pianeti, molto luminosa verificatasi, secondo le simulazioni al computer, nel Giugno dell'anno 26 a.C. nella costellazione del Leone vicino a Regolo. I pianeti interessati furono Venere, Giove e Saturno e poco distante fu presente anche Marte, inoltre nei primi giorni di Giugno anche la Luna transito' in vicinanza dei pianeti in congiunzione. L'eccezionalita' dell'evento avrebbe spinto alla rappresentazione sulla moneta.
Un altro caso interessante riguarda una moneta d'argento di tipo detto "a la Croix" coniata nel I secolo a.C. da popolazioni del sud della Gallia e ritrovata negli scavi dell'Oppidum di Manching in Baviera. Il rovescio della moneta e' diviso in quattro quadranti. Su quello di destra e' rappresentata probabilmente la falce della Luna. Sul quadrante in basso e' rappresentata la falce della Luna con vicino una stella che potrebbe essere una Nova o Supernova. E' anche possibile che si tratti di un pianeta e forse di una cometa visibile ad occhio nudo con aspetto diffuso, ma senza coda visualmente osservabile. Un altro caso interessante e' quello relativo ad una moneta in argento coniata presubibilmente nel I secolo a.C. da popolazioni del Norico. Il rovescio della moneta presenta una configurazione formata da quattro stelle disposte a quinconce. La stella centrale e' dotata di quattro raggi e sembra essere la piu' luminosa delle quattro, mentre le altre tre stelle sono dotate di un solo raggio in direzione radiale rispetto a quella centrale. Sono anche rappresentati dei raggi tra una stella e l'altra che convergono in corrispondenza della stella centrale. L'immagine potrebbe essere la rappresentazione di una Nova o una Supernova tra le stelle oppure anche in questo caso una congiunzione planetaria.
Un'altra rappresentazione di una cometa si ritrova sul rovescio di una moneta d'argento, imitazione di un Denario romano, risalente al I secolo a.C. e un'altra ancora su una moneta d'oro del tipo Regenbogenschlusselchen rinvenuta a Irshing (Baviera) Questo reperto risale alla seconda meta del II a.C., prima meta' del I Secolo a.C. e sul rovescio di essa potrebbero essere rappresentate due comete. Sono frequenti anche probabili rappresentazioni di costellazioni come accade per esempio sul rovescio di una moneta in elettro coniata nel II-I Secolo a.C. dalla tribu' degli Osimi o su una moneta in lega d'oro basso coniata dalla tibu' dei Biturigi della Gallia Centrale nel I secolo a.C. Tutti questi reperti fanno parte solamente della numismatica celtica, ma ad un esame piu' approfondito dei ritrovamenti archeologici appare stupefacente la quantita' di riferimenti astronomici rappresentati su di essi.
Appare sempre piu' chiaro che l'Astronomia ricopri' per le popolazioni celtiche un ruolo fondamentale. Va ricordato anche che certamante siamo davanti alla fusione di una cultura astronomica formata in oriente e portata dagli Sciti durante le loro tre ondate di invasione dell'Europa con una cultura astronomica autoctona e preesistente che ebbe la sua massima espressione nella costruzione e nel corrente uso dei monumenti megalitici. La prima con caratteristiche osservative "a tutto cielo" vicine alla Astronomia cinese o coreana e con talune inclinazioni al calcolo riscontrabili nell'Astronomia indu' e babilonese. La seconda tipicamente orizzontale, meno speculativa, ma piu' orientata alla misura soprattutto della posizione del Sole e della Luna nel tempo. Questa fusione potrebbe essere una spiegazione della grande tradizione astronomica celtica che solamente negli ultimi tempi sta venendo alla luce.
Con gentile concessione di Adriano Gaspani - Articolo pubblicato sulla rivista Astronomia nel 1995
|