|
||
A
cura del nostro esperto Alessandro Attila
|
In questa sezione impareremo cosa è il peso specifico di un metallo, a cosa serve, come calcolarlo e come calcolare la quantità dei vari metalli che compongono la moneta. |
RisultatoEbbene
adesso facciamo semplicemente
Peso moneta asciutta/Peso in volume della moneta di acqua = 24,89 / 2,41 peso specifico moneta ottenuto = 10,3278 g/cm³ Peso specifico del'argento 900 (unione monetaria latina): Argento: 0.01049 g/mm³ Rame: 0.00893 g/mm³ Argento 900: 0.010334 g/mm³ = 10,334 g/cm³ Abbiamo ottenuto un risultato davvero molto preciso: differenza percentuale nella misura: 0,06% Valutiamo l'errore massimo nel calcolo del peso: peso specifico minimo 10.3043 e massimo 10.3514 errore ±0,2% |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Considerazioni sull'accuratezzaIl
calcolo del peso specifico di una moneta di grandi dimensioni può
essere effettuato, come abbiamo visto, con una bilancia che ha una
precisione di 0,01 grammi.
Come
si può vedere un errore del 1% mi può spostare il calcolo
della purezza della lega di anche 10 punti percentuali!
per
cui se si vuole valutare il peso specifico di un denaro romano o di
uno zecchino dobbiamo usare una bilancia con un passo da 0,001 grammi.
|
|
|
![]() |
![]() |
Nella
sezione sottostante cercheremo di rispondere a tutte le vostre domande
|
|
Scrivete
le vostre domande a info@attilacoins.com
|
Domanda | |
Risposta |
|
![]() |
www.attilacoins.com |